Post

FASER - EMULATORE DI GIOCATORI - NUOVO DOCUMENTO, NUOVA PROVA DI GIOCO

Immagine
In  un post precedente  mi sono appassionato a Faser - Emulatore di Giocatori, un documento che ho incrociato sul gruppo Telegram di Ruolatori Solitari. Il documento è in uno stato embrionale di sviluppo ed al momento ho provato a dare dei suggerimenti per andare a modificarne alcune matematiche che non mi tornavano molto. In un secondo post  sono andato a testare le modifiche che ho apportato al regolamento e l'esperienza non mi ha deluso. Come ho sottolineato nella conclusione, ho riscontrato alcune difficoltà nel momento in cui, determinato l'approccio del Giocatore, dovevo decidere la relativa azione fatta fare al Personaggio; per tale motivo mi riproponevo di provare ad usare le tabelle di Faser per aiutarmi. Cosa è successo però nel frattempo... l'autore ha trovato, basandosi sul playtest e sui suggerimenti inviati, che il tutto fosse troppo macchinoso, ha pertanto riscritto il documento.  Non mi resta che leggerlo e provarlo. Sono molto curioso in merito a que...

FASER - EMULATORE DI GIOCATORI - PROVA DI GIOCO PARTE 01

Immagine
In un post precedente mi sono appassionato a Faser - Emulatore di giocatori, un documento che ho incrociato sul gruppo Telegram di Ruolatori Solitari. Il documento è in uno stato embrionale di sviluppo ed al momento ho provato a dare dei suggerimenti per andare a modificarne alcune matematiche che non mi tornavano molto. Ora mi piacerebbe provare a testare le modifiche matematiche suggerite con una prova di gioco. Vorrei provare a creare tre tipi di giocatori: uno stratega, un collaborativo ed un caotico. Questi tre aggettivi diventeranno anche il modo con cui andrò a distinguere i tre giocatori. I giocatori vengono definiti da una distribuzione di 250 punti su cinque diversi Tratti: Strategia, Narrativa, Rischio, Collaborazione, Casualità. Ecco dunque i tre giocatori. Stratega Strategia: 90 Narrativa: 40 Rischio: 40 Collaborazione: 70 Casualità: 10 Collaborativo Strategia: 60 Narrativa: 50 Rischio: 40 Collaborazione: 90 Casualità: 10 Caotico Strategia: 10 Narrativa: 60 Rischio: 60 Co...

IL NASTRO DI MÖBIUS NEL GIOCO DI RUOLO

Immagine
Ciao, il tema di questo mese del  Vecchio Carnevale Blogghereccio è particolarmente stuzzicante per le mie corde, si parla di un tema che mi rimanda alla matematica ed alla fisica, ma per rimanere in tema devo parlare di giochi di ruolo. Dovrò trovare un punto d'incontro tra la matematica e il gioco di ruolo. So che di primo acchito verrebbe da pensare ai dadi, ma non è questo di cui vorrei parlare. Innanzitutto direi di presentare il tema del Carnevale di questo mese, ospitato da TheBitBet : i L   P a R a D o S S o Se penso al paradosso, la prima immagine matematica che mi viene in mente è il Nastro di M ö bius di cui riporto immagine, laddove l'interno del nastro diventa l'esterno e poi nuovamente l'interno in un loop infinito. Ora rimane la domanda iniziale. Come coniugare il Nastro di M ö bius ed il Gioco di Ruolo? La risposta che mi sono dato è la seguente: progettando un luogo generico (decidete voi se saranno una serie di stanze di un dungeon o una sequenza di ...

FASER - EMULATORE DI GIOCATORI - MATEMATICA

Immagine
Ciao a tutti, sul gruppo Telegram dei "Ruolatori Solitari" è stato pubblicato un documento che ha attirato la mia attenzione. Lo potete trovare a questo link . Innanzitutto due parole due sul perchè il documento ha attirato la mia attenzione: dopo aver provato alcuni emulatori di Master mi piace l'idea di poter emulare dei giocatori. E qui vorrei richiamare la vostra attenzione che non si sta parlando di emulare personaggi, ma giocatori, con la loro personalità i loro ideali che andranno ad influenzare le scelte in gioco dei personaggi. Non so, ma la cosa mi intriga parecchio. Ora vorrei provare a pasticciare con questo emulatore per capire come si comporta e come funziona. Ogni giocatore è definito da 5 tratti che sono: Strategia: influenza azioni tattiche e calcolate. Narrativa: aumenta la probabilità di azioni coerenti con la storia. Rischio: indica la propensione a compiere azioni pericolose. Collaborazione: favorisce azioni che avvantaggiano il gruppo. Casualità: aum...

SPADE INUTILI

Immagine
Iniziare un post chiedendo scusa forse non è la cosa più conforme che potessi fare, ma va bene così. Chiedo scusa a tutti coloro che, leggendo il titolo, si erano aspettati un bel trattato su quanto siano meglio le lance delle spade con motivazioni da esperto. Chiedo scusa perchè questo non sarà un post di quel genere, per diverse ragioni: Non sono un esperto di armi Non so se la lancia è davvero migliore della spada Questo è un post per il Carnevale Blogghereccio  ospitato questo mese da Omnia Iccommoda, Certitudo Nulla E allora, ecco aleggiare nelle menti più sottili una domanda: che tipo di post sarà questo? Non lo saprei definire, ma lascio a voi il piacere di scoprirlo. Il tema che vorrei trattare è quello delle s p a d e      i n u t i l i Cosa sono le spade inutili?  Sono spade senzienti che quando, vengono estratte dal fodero, a seconda del caso e di come si sentono  in quel momento, hanno la possibilità di trasformarsi in spade completamente inutil...

D&D - GUIDA OMNICOMPRENSIVA DI XANATHAR

Immagine
Ciao, sono LoShAmAnO ed amo le storie. Quella di oggi racconta di una guida scritta da una delle creature più iconiche di quei Forgotten Realms che sono diventati l'ambientazione ufficiale di D&D 5e, la storia di oggi s'intitola: Guida omnicomprensiva di Xanathar Dalla prima di copertina vado a prendere e citare quelle che sono le due righe in basso, che ci riassumono il manuale e che raccontano cosa aspettarsi dalla sua lettura: esplorate una miriade di nuove regole opzionali per i giocatori e i dungeon master... Regole opzionali dunque. Andiamo a curiosare quali sono queste regole opzionali. Mi scuso fin d'ora del fatto che non ve le citerò tutte quante, farò ovviamente una selezione del materiale presentato in base a quello che ho ritenuto essere più interessante. Ho trovato particolare e pertanto lo segnalo il fatto che a pagina 5 vengano elencate, presentate e riassunte quelle che il manuale cita come dieci regole da ricordare intendendo dieci regole basilari da ri...

LA COLLINA DI PIPERANIUM

Immagine
Sono arrivato al gioco di ruolo in solitaria per forze di causa maggiore, che sono poi le solite per cui ci arriva la maggior parte della gente: si cresce, si perde di vista il proprio gruppo di gioco, si fa difficoltà a trovare il tempo per trovarsi e conciliare lavoro e gioco, l'arrivo dei figli complica ancora di più le cose, etc. Se all'inizio sono stato forzato, trovandomi magari all'inizio un poco spaziato, ora mi ci trovo davvero a mio agio, mi piace, mi ci trovo bene. Questa piccola premessa è per raccontare che, tra i tanti progetti aperti per il gioco in solitaria via blog... ...ne ho iniziato uno per giocare in solitaria a D&D 5e usando per l'ambientazione le Terre di Grandis. E cosa sono queste Terre di Grandis? Grazie per la domanda. Sono un'ambientazione che mi sto inventando, che nascendo in maniera emergente o meglio, in maniera quasi emergente, perchè è ispirata alla terra dove vivo, ai paesi della mia terra. Le Terre di Grandis non sono altro c...