PROGETTO BREVI OPINIONI COMICHE (PBOC): DRAGONERO - MONDO OSCURO 27
Titolo
Il veleno dell'Alfiere
Autori
Luca Enoch (Soggetto e sceneggiatura), Cristiano Cucina (Disegni), Gianluca Pagliarani (Copertina), Paolo Francescutto (Colorazione copertina), Valentina Pejrano (Lettering), Matteo Brambilla (Progetto grafico)
Casa Editrice
Sergio Bonelli Editore
Riassunto
Ian avvelenato durante uno scontro con un Alfiere, viene portato, grazie all'aiuto del monaco Tshepo, al monastero di Altarupe. Per essere guarito i monaci hanno bisogno dei fluidi corporei di un essere come quello che ha ferito Ian. Superano l'ostacolo di vecchie rivalità naniche, all'interno di una miniera vicino ad Altarupe, Gmor trova un alfiere e lo uccide. La riuscita della missione, oltre alle abilità di Gmor, all'aiuto di Tshepo è dovuta anche all'aiuto di un altro Alfiere. Costui, in disaccordo con il morto, lo tradisce e lo da in pasto a Gmor e compagni. L'Alfiere traditore impone così un cambio di strategia nella lotta contro gli umani.
Appunti vari
Una storia, se mi si permette di usare il termine, "alla Enoch". Cosa intendo: nella storia troviamo serietà e scoperta, oriente e terrore, caciara e nuove rivelazioni ed un finale angosciante... se ci si ferma un attimo a riflettere. Si riconosce molto la sua mano dietro questa storia.
Interessantissimo il tradimento dell'Alfiere ai danni del suo rivale per la definizione della strategia da seguire nella lotta agli umani. Pone le basi per interessantissimi sviluppi narrativi.
I disegni non mi hanno fatto impazzire, ma come sempre, questa è solo un'opinione personale e soggettiva.


Commenti
Posta un commento