Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta PENDOLARIZZAZIONE

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: è arteeeeeee!!!

Immagine
Buon salve a tutti, cari amici e visitatori dell'Antro dello Shamano! Come sapete, se siete assidui frequentatori di questo spazio virtuale (e se non lo siete, non vi preoccupate e leggete qui prima di proseguire, e qui , tutti i post precedenti sull'argomento), stiamo cercando di rispondere ad un'annosa questione: La pendolarizzazione...è arteo scienza? Qualche giorno fa arrivano nella stazione in cui dovevo scendere per cambiare treno, in attesa della partenza della coincidenza, mi sono imbattuto in un documento grafico assolutamente a favore, e palesemente sbilanciato dalla parte di chi sostiene che il fenomeno sociale e migratorio della pendolarizzione è arte! Potrei parlare a lungo di questo documento e di tutto quello che gli ruota intorno, ma sarebbe assolutamente inutile. Preferisco mostrarvi il documento direttamente e lasciar valutare a voi...buona visione! Ed ora come sempre, non mi resta che congedarmi così... ...al prossimo incontr...

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: andata e ritorno

Immagine
Buon salve a tutti quanti, cari frequentatori dell'antro dello shamano, come ve la passate? Qui presso l'antro dello shamano si raccontano ogni giorno tante storie, molte delle quali non si ha il tempo di vergarle sulla pergamena. Ma ha poca importanza, ho imparato che le storie, quelle vere, quelle belle, ebbene, quel genere di storie, torna. Sono storie che tornano sempre, prima o poi, tornano. Vanno e vengono. Questo pensiero che mi ha folgorato qualche giorno fa in treno, è stato lo spunto per una storia sulla pendolarizzazione che vorrei proporvi, sperando di non tediarvi.

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: principio di causa effetto

Immagine
Buon salve a tutti quanti, torno a scrivere in questa giornata pre-natalizia e ad aggiornare la rubrica della pendolarizzazione. Ne sentivate la mancanza vero? Ad ogni modo, vorrei proporvi oggi una riflessione che parte da due punti: noto principio di causa effetto e pendolaria 2013 (l'annuale rapporto di Legambiente sulla situazione delle linee ferroviarie italiane). Un connubio interessante non trovate? Ma procediamo con ordine ed iniziamo a sviscerare il principio di causa effetto. Lo conoscete tutti vero? Ogni giorno siamo immersi in un mondo che sussiste e si fonda su questo principio. La fisica ci insegna che data una causa ne avremo un effetto. Ogni giorno siamo alla ricerca delle cause che hanno portato la nostra quotidianità in un certo e determinato punto. Ogni giorno il pendolare si domanda la causa di quella levataccia, la causa di quel viaggio, la causa di quel ritardo...e l'effetto è che il cervello si logora senza trovare risposte. Vediamo ora il rapp...

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: la magia del viaggio in treno

Immagine
Buon salve a tutti quanti, con l'ultimo post sul tema so che potrei avervi lasciato con l'impressione che la pendolarizzazione sia un fenomeno legato alla scienza e non all'arte. Con la storia di oggi, invece, credo che farò felici coloro che propendono per l'ipotesi che la pendolarizzazione è arte. Userò la parola arte in una sua accezzione molto ampia. Non dovete pensare necessariamente ad una produzione artistica, ma piuttosto a quel qualcosa che non coinvolge la ragione, a quel qualcosa che coinvolge maggiormente la sfera emotiva del nostro cervello, che coinvolge l'istinto, che coinvolge il cuore.  Sono sicuro che quello di cui vi parlerò oggi, frutto di esperienza personale, non lo capirete. Ma non perchè non siete pendolari, perchè anche se lo foste, non potreste capirlo lo stesso, proprio come non lo capisco io. Non è una cosa da capire. Vi sembrerà di averne coscienza, ma non credo ne afferrerete a pieno il significato e la portata. E come si potrebb...

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: la teoria della relatività!

Immagine
Buongiorno a tutti cari amici che seguite l'antro dello shamano o che siete casualmente capitati da queste parti. Un saluto a tutti quanti! Oggi torniamo a parlare di pendolarizzazione, e torniano a cercare di rispondere alla domanda che ha aperto questa discussione: la pendolarizzazione è arte o scienza? Insomma, uno stupido tentativo di raccontarvi le esperienze e la vita di un pendolare. Niente di più, niente di meno. Quest'oggi, vorrei testare insieme a voi ed insieme a tutti i compagni pendolari, la nostra preparazione scientifica, andando a citare la teoria della relatività di Einstein. Iniziano a tremarvi le ginocchia vero? Anche a me. In questo momento che sto scrivendo, non ho ben chiaro dove mi condurrà questa discussione. Andiamo a scoprirlo insieme. Dicevamo della teoria della relatività di Einstein: la conoscete tutti nevvero? Tutti, anche se non la capiamo fino in fondo, anche se non ne capiamo nulla, anche se ci leggiamo solo delle lettere, un uguale...

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: siamo tutti replicanti!

Immagine
Carissimi amici dell'antro dello shamano, come ve la passate in questo inizio di settimana? Nel rilanciarvi il post in cui sto cercando un avversario per giocare una partita a scacchi su questo blog , ne approfitto per tornare a parlarvi della pendolarizzazione. Eh già, la pendolarizzazione. Da qualche tempo, di tanto in tanto, uso questo spazio virtuale per cercare, insieme a voi, di rispondere ad una domanda: la pendolarizzazione, è arte o scienza? Per cercare di aggiungere un pezzetto alla nostra discussione, quest'oggi, vorrei prendere a prestito le parole da un film (è una pratica abbastanza comune, vero?). Le parole che vorrei prendere a prestito, sono assai famose e vengono pronunciate da Roy Batty (interpretato dall'attore Rutger Hauer), nel celebre monologo, che il replicante pronuncia prima di morire, nel film Blade Runner. Sono sicuro che appena inizierete a leggere le parole del monologo, lo riconoscerete sicuramente, o almeno una volta nella vo...

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DAL PENDOLARE: poteri da X-Men!

Immagine
Cari amici pendolari e non, oggi vorrei parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore. Vorrei parlarvi delle capacità metamorfiche che i pendolari esercitano sull'ambiente che li circonda. So bene che taluni di voi staranno storcendo il naso in questo momento, dopo questa mia affermazione. Aspettate e vedrete. Per cercare di confutare la mia tesi vi propongo un quesito: che cosa vedete in questa foto?

LA PENDOLARIZZAZIONE – STORIE DA PENDOLARE: come una tribù!

Immagine
Ogni tanto il pendolare ha l’impressione di far parte di una tribù. Tutte le mattine quando sale sul treno, ha come l’impressione di far parte di un gruppo sociale ben caratterizzato. Quando sale sul treno riconosce immediatamente i volti delle persone che vedi da anni, e li distingue dagli da coloro che sono nuovi membri della tribù,

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: i treni fantasma

Immagine
Inizio con il tranquillizzarvi, dicendovi che questo non vuole essere uno di quegli sfoghi di usufruitori dei treni italiani che si lamentano per il ritardo di un particolare treno, o di un treno soppresso all'ultimo, o per le condizioni di un particolare viaggio, o per la sporcizia del sedile su cui non si sono seduti, o per la mancanza di aria condizionata, o per la mancanza di informazioni per la fermata improvvisa in mezzo alla campagna, o per ... o per tante altre cose. No, tranquilli, questo vuole essere un altro genere di post. Un post para"normale". A volte al pendolare capitano esperienze paranormali. Ebbene si. Oserei quasi dire che ci si può dire veri pendolari, quando si ha la fortuna si fare esperienze simili. Di cosa parlo? Cerco di spiegarvelo subito. Pensate di alzarvi un mattino presto, prima che sorga il sole, ed un poco assonnati, pensate di attraversare la città dove abitate (che a quell'ora del mattino è praticamente deserta) a piedi fino...

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: i binari!

Immagine
Il pendolare e i binari. Un connubio senza il quale non esisterebbe la pendolarizzazione. Il binario su cui il treno del pendolare corre "veloce"(?) non lo si vede, ma si sa che c'è. Lì. Sotto il treno. In qualche modo il pendolare ha fiducia; mi azzardo a dire, ha fede, che quelle due rette ferrose non si incontreranno mai tra di loro e che il suo viaggio proseguirà sicuro e senza intoppi. 

LA PENDOLARIZZAZIONE - STORIE DA PENDOLARE: la partenza!

Immagine
Ciao a tutti, con questo post, inizia una nuova raccolta di storie, per l'antro dello shamano. Come forse qualcuno di voi ha intuito, leggendo i precedenti post, qua e là sono un pendolare! Ebbene sì! Shamano nel tempo libero, pendolare nella vita vera! Pendolarizzo! Ho a che fare con la pendolarizzazione tutti i giorni lavorativi della settimana. Mettiamola così, con questa serie di storie, che da oggi, proverò a raccontarvi, vorrei tentare di rispondere con voi ad una domanda:   la pendolarizzazione, è arte o scienza? Allora partiamo! Mai, inizio, fu più adatto di questo! Oggi, vorrei parlarvi della partenza!