PANE E FANTASCIENZA

Quello che state per leggere è il mio personale contributo al tema del mese di febbraio per il Vecchio Carnevale Blogghereccio, una brillante iniziativa bloggherosa sullo sfondo del Gioco di Ruolo. Come funziona? Facile, facile: il Vecchio Carnevale Blogghereccio è un evento mensile a cui può partecipare chiunque voglia e dove si è chiamati a dare sfogo alla propria creatività cimentandosi a scrivere sul proprio blog o sito materiale o idee per i giochi di ruolo che amano.
Ogni mese c'è un tema differente, scelto da uno dei partecipanti al Carnevale, che indica l'argomento da seguire per scrivere i contributi del mese di tutti i partecipanti.
I contributi possono essere qualsiasi cosa a tema giocoruolistico: avventure, classi di personaggio, house rule, tabelle casuali, giochi di ruolo veri e propri o mille altre cose!



Si può partecipare in due modi:
  •     Come partecipante
  •     Come ospite (uno solo al mese)
L’ospite, poco prima dell’inizio del mese stabilito, scrive un post sul proprio blog in cui introduce il tema scelto (il tema può sceglierlo l'ospite per il suo mese o ci si mette d’accordo con la community, insomma, si vede man mano).
I partecipanti scrivono entro la fine del mese un post sul tema e lo girano all’ospite.
Finito il mese, l’ospite fa un post di raccolta in cui linka tutti i post che gli sono stati inviati. Se vuole li divide per aree, li collega in qualche modo, fa un riassunto per ognuno, insomma vede lui che fare. Altrimenti basta una lista puntata.
Poi si riparte a girare come delle trottole.

Perchè partecipare?
Come partecipare?

Eh vabbè, ma mica posso dirvi tutto io. Andate a leggere alla pagina del bando dell'iniziativa.

Ed ora vediamo il mio contributo per questo mese di febbraio ospitato da Il blog bellicoso. Di cosa si parla? Si parla di

PANE


Fatte le dovute presentazioni del gran caravanserraglio e del tema del mese non mi resta che scrivere qualcosa di particolarmente intelligente, e qui incontriamo il primo intoppo. La metà del mio cervello che si occupa di cose concrete mi sta rimproverando di sprecare il mio tempo, mentre l'altra metà sta suggerendo temi su temi per scrivere qualcosa a proposito del pane e dei giochi di ruolo.

Questa volta vorrei provare ad uscire dalla mia zona di conforto, che tipicamente è il mondo fantasy, e vorrei provare a declinare il tema del pane in un ambito fantascientifico. Ho provato ad immaginarmi come potrebbe essere il pane che mangeremo un domani quando saremo costretti a trasferirci su una nave spaziale, perchè sulla terra non ci saranno più le condizioni di vita.

Giusto per condividere con voi il mio immaginario, mi sono venute in mente le persone che nel fumetto di Nathan Never della Bonelli vivono sulla stazioni orbitanti.

Il pane sarà ancora fatto con il grano? Bella domanda! Ipotizzo di sì, perchè in qualche modo la cosa mi conforta.
Ma sarà ancora cotto nel formo a legna? Ci sarà ancora il lievito madre? 
Domande che necessitano di una risposta, ma che per ora non l'avranno.

Di seguito, in maniera piuttosto banalotta, provo a raccontare di dodici tipologie di pane che si potrebbero trovare su di una stazione spaziale orbitante. L'obbiettivo personale che mi sono posto non è tanto quello di tirare fuori qualcosa di furbo, ma provare, attraverso la descrizione delle tipoligie di pane, il descrivere la società del futuro. 

Potrebbe essere utile per una qualche vostra giocata di ruolo? Ne dubito. Potreste trarne ispirazione per ambientare una scena in una giocata di ruolo? Naaahh! Potrebbe servire per creare un oggetto per una vostra partita a Blade Runner? Ma non prendiamoci in giro. Numenera. Dai almeno con Numenera potrebbe centrare qualcosa.

Nessuna risposta?

Coriolis?

E vabbè. E allora? E allora prendetelo per quello che è...


...un elenco di dodici pagnotte che mi sono immaginato.
  1. Pane alle nano macchine
  2. Pane alle 5 cpu
  3. Pane+
  4. Pane arricchito
  5. Pane solare
  6. Pane lunare
  7. Pane fluido
  8. Pane sospeso
  9. Pane tecnorganico
  10. Pane crudo
  11. Pane olografico
  12. Pane camuffato

Pane alle nano macchine
Un pane dal gusto leggermente fragrante. Molto utile per coloro che sono feriti, in quanto le nano macchine ingerite possono arrivare a suturare una ferita del corpo. In caso di amputamento di arti o ferite particolarmente gravi si consiglia il consumo smodato di questo tipo di pane.

Pane alle 5 cpu
Pane dalla forma quadrata, sottile e dalle venature verdastre. Aumenta la capacità mnemonica e la capacità elaborativa della mente di chi lo assume.

Pane+
Pane ispirato al Latte+ di Arancia Meccanica: diciamo pane rinforzato con qualche droguccia mescalina. Fa bene? No! Viene consumato tipicamente nei meandri delle Stazioni Orbitali, laddove vive chi è al margine della società. Dopo un primo momento di relax scatena raptus di violenza latente. Si trova solo al mercato nero.

Pane arricchito
Sotto questa voce ricade ogni tipo di pane arricchito con sostanze chimiche e/o molecolari che vanno a riequilibrare quanto manca nel corpo di chi lo consuma. A seconda della sostanza con cui si arricchisce il pane gli effetti possono essere diversi.

Pane solare
Pane che può essere consumato solo alla luce del sole e che si scalda leggermente mentre è esposto ai raggi UV. Di notte o al buio il pane è come fosse congelato. Duro e freddo. A seconda della forma può essere usato come arma contundente o arma da lancio. Sbarazzarsi dell'arma può essere molto facile, basta sedersi su una panchina al sole e consumare il proprio pezzo di pane fragrante.

Pane lunare
Pane con un funzionamento contrario al Pane Solare.

Pane fluido
Questo particolare pane si consuma in calici stretti ed alti ed ovviamente va bevuto. Può essere arricchito con bollicine, ma si consiglia di non esagerare. A me personalmente piace liscio. Molto in voga nei piani alti della stazione spaziale.

Pane sospeso
Questo pane non risponde alla legge di gravità. Grazie a particolari alterazioni chimiche effettuate durante l'impasto questo pane, una volta cotto, galleggia a metà altezza. Nella cottura ricordarsi di ancorarlo a terra. Si trasporta facilmente ed è altamente digeribile.

Pane tecnorganico
La parte organica può essere consumata come pane normale. La parte tecnologica viene tipicamente inserita e modellata con funzionalità differenti a seconda del produttore. Si consiglia di leggere attentamente le avvertenze prima di consumarlo.

Pane crudo
Questo particolare tipo di pane non viene cotto e non viene prodotto per essere consumato. Ha diverse applicazioni d'uso: i bambini possono giocarci come fosse pongo, la malavita lo usa come una volta veniva usato il mastice. Sostanza molliccia ed appiccicosa.

Pane olografico
Prende il nome dal fatto che sembra un ologramma. Si tratta di un pane molto fine, leggero, leggero. Normalmente assume forme geometriche regolari non tondeggianti. Ogni lato è formato da una superficie regolare, sottile, sottile, quasi trasparente. Lo si trova solo nei galà più importanti. In pochi lo sanno preparare.

Pane camuffato
Diverse sostanze nel tempo hanno tentato di soppiantare il pane, ma non ci sono riusciti, come si evince dalle diverse qualità di pane presentate sopra. Tutte queste sostanze rientrano sotto la voce Pane camuffato.





Ed ora non mi rimane che salutarvə e darvə appuntamento...
...al prossimo incontro!
LoShAmAnO


Commenti