VECCHIO CARNEVALE BLOGGHERECCIO: A MAGGIO SI SVECCHIA

Un altro mese è passato ed ancora una volta ho avuto il piacere di ospitare il gran caravanserraglio del Vecchio Carnevale Blogghereccio che ha trattato il tema



Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e mi permetto di spendere due parole aggiuntive sul tema, prima di andare a vedere i loro contributi. Il caso ha voluto (e noi giocatori di ruolo sappiamo come a volte i dadi manifestino la loro volontà al tavolo da gioco) che questo mese, la rivista "Io Gioco", nella rubrica "Noi giochiamo!" pubblica un articolo ("Infiniti mondi per sognare - Giocare di ruolo fin da bambini regala innumerevoli benefici") che tratta "il gioco di ruolo con i bambini".
Ne riporto, per punti, alcuni elementi che mi hanno colpito:
  • per i bambini i giochi di ruolo possono rappresentare una risorsa preziosa, poichè imparano ad affrontare tipologie di persone e situazioni che, in forma concreta, potrebbero presentarsi nella vita
  • Imparano a socializzare (non attraverso i social network - aggiunta personale)
  • Ci sono però alcune regole da mantenere
    • spiegare a tutti che il gioco ha un inizio ed una fine
    • scelte e comportamenti che si mettono in atto non rappresentano il reale valore di una persona
    • chi opera fa master deve deve seguire una trama con senso logico e motivazioni valide, lasciando spazio anche all'iniziativa dei giocatori
    • vale la pena, sia durante sia, soprattutto, dopo la sessione, lodare soluzioni creative ed alternative ed in generale la buona collaborazione da parte di tutto il gruppo di giocatori
    • porre attenzione alla gestione delle emozioni dei giocatori durante la sessione
  • In generale i bambini impareranno:
    • a coordinarsi
    • ad accogliere l'altro
    • a stringere patti di alleanza
    • capiranno cosa è socialmente giusto ed auspicabile e cosa no
    • diventeranno sempre più abili nel pensiero laterale e nel problem solving
    • svilupperanno una migliore capacità di analisi e di scelta
    • maggiore autostima
    • coscienza delle proprie capacità e risorse
Riporto una scansione dell'articolo sperando di non violare nessun copyright (se lo stessi facendo avvisatemi che rimuovo l'immagine)


Veniamo ora ai contributi degli altri blogger che hanno voluto/potuto accogliere il tema del mese di maggio per svilupparci sopra un qualche contenuto.

Iniziamo con il Blog Bellicoso che ci propone De pé russu mancu a vacca – un’avventura per Rinascimento. Che roba è? Direte voi. Esatto la mia stessa domanda. E poi? E poi sono andato a leggere e mi si è aperto un mondo. Un mondo fatto di entroterra ligure, capelli rossi, stregoneria, ed ovviamente giovani ragazzi. Da scaricare in PDF e da leggere... e giocare!

Il Calderone del troll nel post Carta contro carta ci racconta una sua esperienza di gioco di ruolo con bambini presentandone anche un semplice regolamento minimale, semplice ed efficace. Da provare in famiglia.

Dietro lo schermo con il post Gioca alle bambole con il mondo ci porta nel mondo di D&D e ci propone un post laddove il tema dei bambini viene declinato rispetto alle divinità, presentandoci una divinità bambina e ragionando attorno ad essa con implicazioni per nulla banali; che da sole, in alcuni casi, portano in sè avventure in fase embrionale. 

Nerdoledì con il post Avventura con bambini nella secca. Lontani dal terreno. Non solo D&D ci propone un'avventura in cui gli avventurieri dovranno portare in salvo un poppante di due o tre mesi. Davvero davvero interessante lo spunto. Fatemi sapere se riuscirete a sfuggire ai sicari nascondendovi con un allarme piangente e urlante in fasce costantemente con voi.

Ed infine abbiamo la Gilda dei ruolatori che con il post Pensione: un modulo per Pokèmon Dungeon Crawler ci porta nel mondo dei baby Pokèmon, i "bambini" introdotti nella 2° Generazione e ottenibili proprio tramite il breeding alla pensione. Amanti del genere non avete che da scaricare il PDF.


Forse si poteva dire di più, forse è stato detto di più, ma non è stato riportato in questo resoconto, forse sarà detto. Il gioco di ruolo è anche questo!

Innanzitutto grazie a tutti i blogger che hanno partecipato, quelli che hanno pensato al tema, ma non hanno trovato il tempo di scrivere, quelli che leggeranno e decideranno, così, di partecipare ai prossimi appuntamenti di questa splendida iniziativa. Se volete sapere il prossimo tema, vi basterà andare a questo link: mese di giugno.


Ed ora non mi rimane che salutarvə e darvə appuntamento...
...al prossimo incontro!
LoShAmAnO


Commenti