MAPPE RELAZIONALI
Buonsalve a tutti quanti,
eccomi qui sullo scadere di questo 2024 a scrivere per il Vecchio Carnevale Blogghereccio.
Se non sapete cosa sia questa iniziativa dal nome così istrionico, vi consiglio di andare a leggere a questo link dove trovate tutte le informazioni del caso.
Il tema del mese di dicembre sono le MAPPE.
Il binomio GDR e Mappe è qualcosa di ancestrale ed atavico (pensando anche al fatto che il primo gdr è nato da un wargame, in cui, le mappe sono all'ordine del giorno), e mi ha sempre attratto enormemente. Ma quest'oggi non vorrei parlarvi di mappe geografiche che descrivono un territorio o una cittadina, ma vorrei parlarvi di un genere di mappe non proprio comune: si tratta della mappe relazionali.
Cosa sono? Si tratta di una rappresentazione grafica delle relazioni che intercorrono tra diversi individui appartenenti ad un certo gruppo sociale. Dovrebbero servire a coloro che hanno più dimestichezza con una certa parte visiva che non tabellare., in quanto le medesime informazioni possono essere riprodotte in diverse forme e formati.
Giusto per farmi capire, vorrei provare con voi a creare una mappa relazionale dei PNG di un certo villaggio. Partiamo dal villaggio e da una lista di PNG che lo popolano.
- Ron - Contadino
- Bet - Contadina
- Luc - Panettiere
- Ben - Locandiere
- Alf - Borgomastro
- Pit - Ragazzo
- Lon - Maniscalco
- Zuc - Locandiera
- Cuc - Contadino
Ritengo sia opportuno tenere questo strumento visivo il più semplice possibile affinchè non se ne perda la funzionalità. La rappresentazione grafica sarà pertanto costituita da dei nodi rappresentanti ogni PNG e delle frecce con delle scritte che descriveranno la relazione principale che sussiste tra i PNG collegati. Come generare queste relazioni: affidatevi alla fantasia. Magari un giorno potrei preparare delle tabelle da cui generare a caso. Il risultato dovrebbe essere più o meno quello riportato qui sotto.
Ci sono mille varianti di queste mappe relazionali ed anche questa semplice che ho riportato sopra potrebbe essere arricchita di molti più particolari e sfaccettature, ma come dicevo prima, penso che la semplicità debba essere la linea guida per questo genere di strumenti, in modo che a colpo d'occhio, si possa definire il comportamento di un PNG in base alle relazioni che ha con gli altri.
Ovviamente l'argomento sarebbe da sviscerare ed approfondire, ma non penso sia questa la sede opportuna per farlo. Gli strumenti che si possono trovare in rete sono molti e lascio a voi curiosi l'obbligo di andare a scovarli. Come dicevo, ritengo che per questo genere di strumenti la linea guida principale debba essere la semplicità, il poter dare uno spunto al Game Master di turno o al giocatore in solitaria, per poter generare una reazione particolare in un PNG dettata proprio dalla relazione che ha con un altro PNG etc.
Non mi dilungo oltre perchè il tempo è tiranno e l'anno sta per concludersi, in ogni caso... buon Vecchio Carnevale Blogghereccio a tutti.
Ed ora non mi rimane che salutarvə e darvə appuntamento...
...al prossimo incontro!
LoShAmAnO
Commenti
Posta un commento