Post

FUMETTO: Corto Maltese 12 - Nonni e Fiabe

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Ho inizio una serie di recensioni fumettose su un personaggio che ha fatto la storia del fumetto in Italia e mi permetto di dire, non solo: il Corto Maltese di Hugo Pratt. La collezione dei numeri di questo fumetto l'ho terminata almeno dieci anni fa ad un Lucca Comics and Games, ma non ho mai terminato di leggerla. Si tratta, per i più curiosi di voi, dell'edizione edita dalla Lizard Edizioni. Avete presente? Copertina completamente bianca, costola rossa nella sua parte terminale. Immagine di copertina piccola e colorata. Con l’uscita della nuova avventura di Corto Maltese ad ottobre del 2015 (acquistata dal mio fumettaro di fiducia) mi sono deciso,  finalmente, a rileggere tutte le storie di questo fumetto, ed a condividere con voi qualche commento ed impressione. Le altre recensioni finora proposte, le potete trovare a qui: Il Segreto di Tristan Bantam Appuntamento a Bahia   Samba ...

FUMETTO – Dragonero 44

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Se siete qui è perchè sapete che in questo antro digitale si raccontano storie, si custodiscono storie. Storie di ogni genere. Oggi vorrei parlarvi di u na storia a fumetti. Oggi vi vorrei raccontare di... Dragonero 44 Il dio cannibale Soggetto e sceneggiatura: Luca Enoch Disegni: Emanuele Gizzi e Francesco Rizzato Copertina: Giuseppe Matteoni Lettering: Marina Sanfelice La copertina è meravigliosa, sia nella sua impostazione, sia nei colori, sia nei disegni. Più la osservo più la mente vola ai grandi complessi sacri nel bel mezzo delle foreste indiane, indocinesi o centroamericane.  Un plauso davvero a Giuseppe Matteoni per il risultato conseguito.

FUMETTO: Nathan Never 307 - Abisso di dolore

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Se siete qui è perchè sapete che in questo antro digitale si raccontano storie, si custodiscono storie. Storie di ogni genere. Storie di un passto fantastico, storie attuali, storie future. Oggi vorrei parlarvi di u na storia a fumetti. Oggi vi vorrei raccontare di... Nathan Never 307 Figli della violenza Soggetto e sceneggiatura: Riccardo Secchi Disegni: Ivan Zoni Copertina: Sergio Giardo Lettering: Alessandra Belletti La copertina dell’albo in questione, un’altra bella opera di Sergio Giardo, mi ricorda tantissimo la locandina di un film, come impostazione dei personaggi, colori, etc. Dunque non mi sono sorpreso molto quando, nell’introduzione di Luca Del Savio, si f a riferimento alla fonte ispiratrice da cui Luca Secchi ha tratto il bandolo della matassa che costituisce il nucleo centrale della storia: la serie TV Wire.

FUMETTO – Dragonero 43: l’orrore di Teoan

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Se siete qui è perchè sapete che in questo antro digitale si raccontano storie, si custodiscono storie. Storie di ogni genere. Oggi vorrei parlarvi di u na storia a fumetti. Oggi vi vorrei raccontare di... Dragonero 43 L’orrore di Teoan Soggetto e sceneggiatura: Stefano Vietti Disegni: Alfio Buscaglia Copertina: Giuseppe Matteoni Lettering: Marina Sanfelice Parto come mio solito dalla copertina che ho trovato bellissima nella concezione e nel disegno, leggermente meno nella scelta dei colori, ma questo è solo gusto personale.

FUMETTO – Il suono del mondo a memoria

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Oggi è un giorno davvero particolare, perchè si parlerà di una delle più belle storie che ho letto ultimamente. Lo so che starete pensando... "e chissene...", ma per me è così. Eccomi dunque qui. Oggi vi vorrei raccontare di... Il suono del mondo a memoria Autore: Giacomo Bevilacqua Editore: Bao Publishing

FUMETTO: Nathan Never 306 - Abisso di dolore

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Se siete qui è perchè sapete che in questo antro digitale si raccontano storie, si custodiscono storie. Storie di ogni genere. Oggi vorrei parlarvi di u na storia a fumetti. Oggi vi vorrei raccontare di... Nathan Never 306 “Abisso di dolore” Soggetto e sceneggiatura: Riccardo Secchi Disegni: Sergio Giardo Copertina: Sergio Giardo Lettering: Alessandra Belletti La seconda parte delle vicende narrate in questa storia, proseguono sulla falsa riga di quanto già raccontato nel numero 305, “il viandante” (mettere link). Già partendo dalla copertina si ha il medesimo sentore. La tavola di colori riprende gli stessi della copertina del numero precedente, e possiamo dire che anche i personaggi che lo compongono sono gli stessi: Kwai Chen e Nathan Never.

FUMETTO: Nathan Never 305 - Il viandante

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Se siete qui è perchè sapete che in questo antro digitale si raccontano storie, si custodiscono storie. Storie di ogni genere. Oggi vorrei parlarvi di u na storia a fumetti. Oggi vi vorrei raccontare di... Nathan Never 305 “Il viandante” Soggetto e sceneggiatura: Riccardo Secchi Disegni: Ivan Calcaterra Copertina: Sergio Giardo Lettering: Alessandra Belletti Come sempre, cerco di partire, per condividere con voi qualche nota su questa storia, dalla copertina. A me è piaciuta molto, sia nello studio e nella posizione dei personaggi, con Kwai Chen che sovrasta Nathan Never, sia nella scelta dei colori, che rendono freddo e glaciale Kwai Chen. Mettiamola così, già dalla copertina si può intuire qualche cosa della storia stessa; ed in fondo, non è questo il fine ultimo di una copertina?

D&D: consigli per Dungeon Master #29 - Matthew Mercer #4

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Tempo addietro ho scoperto  una serie di video di partite di D&D di un gruppo di giocatori, il cui gruppo di gioco prende il nome di Vox Machina. Probabilmente li conoscerete come Critical Role. Alcuni link per i vostri approfondimenti: http://geekandsundry.com/shows/critical-role/ https://www.youtube.com/playlist?list=PL7atuZxmT954bCkC062rKwXTvJtcqFB8i http://critrole.com/#/ http://criticalrole.wikia.com/wiki/Critical_Role_Wikia Il loro Master Matthew Mercer, talentuoso giocoliere con la propria voce, guida il gruppo con notevole abilità. Matt (lo chiameremo così d'ora in poi vista l'ormai confidenza che c'è tra noi), ha iniziato anche a produrre una serie di brevi video sul ruolo del DM. Oggi Matt è venuto, per la terza volta, presso l'aNtRoDeLLoShAmAnO per prensentare un nuovo video di questa serie. Gli altri video di questa serier li potete trovare cliccando i link che vi ...

LIBRO - Dragonero: la maledizione di Thule

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Quest'oggi vorrei raccontarvi alcune impressioni su uno dei regali di Natale che ho ricevuto. si tratta del primo romanzo dedicato al personaggio fumettoso di Dragonero, che s'intitola... La maledizione di Thule Autore: Stefano Vietti Editore: Mondadori 2016

FUMETTO - Goodbye Marilyn

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Iniziamo questo nuovoi anno, anche in questo antro digitale, e lo facciamo con una storia. Una storia a fumetti. Oggi vi vorrei raccontare di Goodbye Marilyn   Storia e testi: Francesco Barilli Disegni e colori: Roberta “Sakka” Sacchi Becco Giallo Editore 2016

FUMETTO: Corto Maltese 11 - La laguna dei bei sogni

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Ho inizio una serie di recensioni fumettose su un personaggio che ha fatto la storia del fumetto in Italia e mi permetto di dire, non solo: il Corto Maltese di Hugo Pratt. La collezione dei numeri di questo fumetto l'ho terminata almeno dieci anni fa ad un Lucca Comics and Games, ma non ho mai terminato di leggerla. Si tratta, per i più curiosi di voi, dell'edizione edita dalla Lizard Edizioni. Avete presente? Copertina completamente bianca, costola rossa nella sua parte terminale. Immagine di copertina piccola e colorata. Con l’uscita della nuova avventura di Corto Maltese ad ottobre del 2015 (acquistata dal mio fumettaro di fiducia) mi sono deciso,  finalmente, a rileggere tutte le storie di questo fumetto, ed a condividere con voi qualche commento ed impressione. Le altre recensioni finora proposte, le potete trovare a qui: Il Segreto di Tristan Bantam Appuntamento a Bahia   Samba ...

FUMETTO – La terra dei figli

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Nuovo giorno e nuovo fumetto. Sedetevi dunque in questo antro in cui le storie prendono vita e mettetevi comodi... Oggi è venuto a trovarci un potente sciamano dei nostri tempi, il suo  nome è Gipi e la storia che ci racconterà prende il nome di... LA TERRA DEI FIGLI Autore: Gipi Casa Editrice: Coconino Press Che il fumetto che Gipi ci propone questa volta sia come una lente focalizzata sulla storia, piuttosto che sul bel tratto, il disegno o i bellissimi acquerelli a cui ci ha abituato, lo si coglie anche senza aprire il volume in questione. Basta soffermarsi non più di cinque secondi sulla copertina dell'opera. Scarna. Tutto porta l’attenzione del lettore a focalizzarsi sul titolo. Nessuna distrazione. Nessuna concessione. Nessuna velleità.

FUMETTO - Sandman Overture

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Torniamo a parlare di fumetto, e mi permetto di dire, torniamo a parlare di grande fumetto. Mai come quest'oggi quanto sto per dirvi ha così valore. Sedetevi lì, intorno al fuoco, e mettetevi comodi. Non preoccupatevi se il tepore del fuoco vi farà dormire. Abbandonatevi al sonno e sognate. Non temete... oggi parliamo di: SANDMAN OVERTURE Soggetto e sceneggiatura: Neil Gaiman Disegni: J. H. Williams III Colori: Dave Stewart Traduzione: Leonardo Rizzi Lettering: Alessio Ravazzani Casa editrice: Lion Prima nota: in queste poche righe si darà per scontata una certa conoscenza dei personaggi dell’universo narrativo creato dal genio di Neil Gaiman. Sappiatelo. Immagino che già dall’utilizzo della parola "genio" vi sarete fatti un’idea del tono di queste mie poche righe di commento, non è vero? Vi metto però in guardia. Non sempre dal semplice utilizzo di particolari termi...

D&D: consigli per Dungeon Master #28 - Matthew Mercer #3

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Tempo addietro ho scoperto  una serie di video di partite di D&D di un gruppo di giocatori, il cui gruppo di gioco prende il nome di Vox Machina. Probabilmente li conoscerete come Critical Role. Alcuni link per i vostri approfondimenti: http://geekandsundry.com/shows/critical-role/ https://www.youtube.com/playlist?list=PL7atuZxmT954bCkC062rKwXTvJtcqFB8i http://critrole.com/#/ http://criticalrole.wikia.com/wiki/Critical_Role_Wikia Il loro Master Matthew Mercer, talentuoso giocoliere con la propria voce, guida il gruppo con notevole abilità. Matt (lo chiameremo così d'ora in poi vista l'ormai confidenza che c'è tra noi), ha iniziato anche a produrre una serie di brevi video sul ruolo del DM. Oggi Matt è venuto, per la terza volta, presso l'aNtRoDeLLoShAmAnO per prensentare un nuovo video di questa serie. Il primo video lo potete trovare cliccando su questo link. LINK AL PRIMO ...

FUMETTO - Dragonero 42

Immagine
uon salve a tutti quanti, amici e visitatori dell'aNtRoDeLLoShAmAnO! Torniamo a parlare della serie fantasy della Sergio Bonelli Editore. Torniamo a parlare di Dragonero. Condivido con voi alcune impressioni dopo la lettura del numero 42 della serie mensile. Sedetevi lì, intorno al fuoco, e mettetevi comodi. DRAGONERO 42 – Il patto della strega Novembre 2016 Sergio Bonelli Editore Soggetto: Luca Enoch Sceneggiatura: Giovanni Eccher Disegni: Antonella Platano Copertina: Giueseppe Matteoni Lettering: Marina Sanfelice Cerchiamo di procedere con ordine e partiamo dalla copertina di questo quarantaduesimo albo . Il disegno della copertina è davvero pregevole, il posizionamento dei due personaggi, con la strega che troneggia su Ian, crea davvero quella giusta suspence e quell’interesse verso l’albo. La predominanza del colore verde forse non è tra le mie preferite, ma poco importa. Copertina promossa!