FASER - EMULATORE DI GIOCATORI - MATEMATICA

Ciao a tutti,
sul gruppo Telegram dei "Ruolatori Solitari" è stato pubblicato un documento che ha attirato la mia attenzione. Lo potete trovare a questo link.


Innanzitutto due parole due sul perchè il documento ha attirato la mia attenzione: dopo aver provato alcuni emulatori di Master mi piace l'idea di poter emulare dei giocatori. E qui vorrei richiamare la vostra attenzione che non si sta parlando di emulare personaggi, ma giocatori, con la loro personalità i loro ideali che andranno ad influenzare le scelte in gioco dei personaggi. Non so, ma la cosa mi intriga parecchio.

Ora vorrei provare a pasticciare con questo emulatore per capire come si comporta e come funziona.

Ogni giocatore è definito da 5 tratti che sono:
  • Strategia: influenza azioni tattiche e calcolate.
  • Narrativa: aumenta la probabilità di azioni coerenti con la storia.
  • Rischio: indica la propensione a compiere azioni pericolose.
  • Collaborazione: favorisce azioni che avvantaggiano il gruppo.
  • Casualità: aumenta la possibilità di scelte imprevedibili.
Questi tratti sono caratterizzati da un valore numero che varia da 0 a 100.

Vorrei provare a creare tre diversi giocatori, due saranno degli Archetipi proposti dalle regole, ed in particolare: lo Stratega ed il Bilanciato. Il terzo lo genererò in maniera randomica tirando 1d100 per ogni Tratto arrotondando alla decina superiore.

Stratega
  • Strategia: 80
  • Narrativa: 40
  • Rischio: 30
  • Collaborazione: 70
  • Casualità: 10
Bilanciato
  • Strategia: 60
  • Narrativa: 60
  • Rischio: 50
  • Collaborazione: 60
  • Casualità: 40
Casuale
  • Strategia: 1d100 = 27 -> 30
  • Narrativa: 1d100 = 37 -> 40
  • Rischio: 1d100 = 42 -> 50
  • Collaborazione: 1d100 = 32 -> 40
  • Casualità: 1d100 = 60 -> 60

I Tratti vanno a modificare gli Approcci, che determinano le intenzioni generali del giocatore.

Gli Approcci sono (riporto una modifica rispetto al file del link perché alcune cose non mi tornavano) riportati di seguito con assegnato il loro range:
  • Attacco diretto: 1-20
  • Azione tattica: 21-40
  • Interazione sociale: 41-60
  • Azione di supporto al gruppo: 61-80
  • Scelta casuale: 81-100
Ed ora l'annosa questione che non riesco a capire dal documento caricato: come i Tratti vanno ad influenzare gli approcci. Dal documento non riesco a definire una logica matematica in base alla quale il valore del Tratto aggiunge risultati possibili all'intervallo influenzato dell'Approccio o lo sottrae.

Proviamo vari approcci.


Approccio A
Per capire se un giocatore ha dei tratti predominanti direi che dovremmo guardare se il valore del tratto è superiore a 50 (valore mediamo). Se è superiore prendo il valore del Tratto, lo divido per 10 ed aggiungo quel valore all'intervallo influenzato di Approccio.

Proviamo ad applicare questo metodo allo Stratega.
  • Strategia: 80 -> +8
  • Narrativa: 40 -> -4
  • Rischio: 30 -> -3
  • Collaborazione: 70 -> +7
  • Casualità: 10 -> -1
Applichiamo ora la cosa agli intervalli degli Approcci
  • Attacco diretto: 1-20 -> E' influenzato da Rischio -> -3 -> 1-17
  • Azione tattica: 21-40 -> E' influenzato da Strategia -> +8 -> 18-44
  • Interazione sociale: 41-60 -> E' influenzato da Narrativa -> -4 -> 45-59
  • Azione di supporto al gruppo: 61-80 -> E' influenzato da Collaborazione -> +7 -> 59-85
  • Scelta casuale: 81-100 -> Non posso diminuirlo solo di 1....
Per poter avere una distribuzione uniforme devo ripartire da capo, dai Tratti, e non assegnare dei valori casuali ma un generico ammontare massimo di punti da poter ripartire tra le varie caratteristiche.
Se il giocatore mediano a 50 a tutte i Tratti allora l'ammontare massimo da distribuire, dati i 5 Tratti, potrebbe essere 250 (50x5).

Se fosse così proviamo a rivedere la distribuzione dei Tratti per i tre giocatori creati in precedenza.

Stratega
  • Strategia: 90
  • Narrativa: 40
  • Rischio: 40
  • Collaborazione: 70
  • Casualità: 10
Bilanciato
  • Strategia: 60
  • Narrativa: 50
  • Rischio: 40
  • Collaborazione: 60
  • Casualità: 40
Casuale viene convertito in una distribuzione di 250 punti sui 5 Tratti
  • Strategia: 30
  • Narrativa: 40
  • Rischio: 70
  • Collaborazione: 40
  • Casualità: 70

Proviamo adesso ad andare a vedere come vengono influenzati gli Approcci ed i loro intervalli, ipotizzando di modificare l'approccio ipotizzato in precedenza, ogni intervallo di Approcci viene modificato rispetto al valore di discostamento da 50

Proviamo ad applicare questo metodo al nuovo Stratega.
  • Strategia: 90 -> +4
  • Narrativa: 40 -> -1
  • Rischio: 40 -> -1
  • Collaborazione: 70 -> +2
  • Casualità: 10 -> -4
Applichiamo ora la cosa agli intervalli degli Approcci
  • Attacco diretto: 1-20 -> E' influenzato da Rischio -> -1 -> 1-19
  • Azione tattica: 21-40 -> E' influenzato da Strategia -> +4 -> 20-43
  • Interazione sociale: 41-60 -> E' influenzato da Narrativa -> -1 -> 44-62
  • Azione di supporto al gruppo: 61-80 -> E' influenzato da Collaborazione -> +2 -> 63-84
  • Scelta casuale: 81-100 -> E' influenzato da Casualità -> -4 -> 85-100
Così i conti tornano.


C'è però da dire una cosa: facendo così gli Approcci sono poco caratterizzati ed influenzati dai Tratti. Proporrei questo, proprio al fine di avere una maggiore caratterizzazione: il raddoppio del valore calcolato dell'influenza del Tratto sull'intervallo dell'Approccio. Tanto la cosa importante è che la somma di questi modificatori sia pari a 0.

Pertanto sempre usando lo Stratega come esempio.
  • Strategia: 90 -> +4 -> +8
  • Narrativa: 40 -> -1 -> -2
  • Rischio: 40 -> -1 -> -2
  • Collaborazione: 70 -> +2 -> +4
  • Casualità: 10 -> -4 -> -8
Applichiamo ora la cosa agli intervalli degli Approcci:
  • Attacco diretto: 1-20 -> E' influenzato da Rischio -> -2 -> 1-18
  • Azione tattica: 21-40 -> E' influenzato da Strategia -> +8 -> 19-46
  • Interazione sociale: 41-60 -> E' influenzato da Narrativa -> -2 -> 47-64
  • Azione di supporto al gruppo: 61-80 -> E' influenzato da Collaborazione -> +4 -> 65-88
  • Scelta casuale: 81-100 -> E' influenzato da Casualità -> -8 -> 89-100
Così mi piace di più perchè gli intervalli vengono maggiormente definiti.

Proviamo ad applicare lo stesso metodo anche agli altri giocatori.

Partiamo con il Bilanciato.
  • Strategia: 60 -> +1 -> +2
  • Narrativa: 50 -> 0 -> 0
  • Rischio: 40 -> -1 -> -2
  • Collaborazione: 60 -> +1 -> +2
  • Casualità: 40 -> -1 -> -2
Applichiamo ora la cosa agli intervalli degli Approcci:
  • Attacco diretto: 1-20 -> E' influenzato da Rischio -> -2 -> 1-18
  • Azione tattica: 21-40 -> E' influenzato da Strategia -> +2 -> 19-40
  • Interazione sociale: 41-60 -> E' influenzato da Narrativa -> 0 -> 41-60
  • Azione di supporto al gruppo: 61-80 -> E' influenzato da Collaborazione -> +2 -> 61-82
  • Scelta casuale: 81-100 -> E' influenzato da Casualità -> -2 -> 83-100
Proviamo ancora con la nuova versione di Casuale.
  • Strategia: 30 -> -2 -> -4
  • Narrativa: 40 -> -1 -> -2
  • Rischio: 70 -> +2 -> +4
  • Collaborazione: 40 -> -1 -> -2
  • Casualità: 70 -> +2 -> +4
Applichiamo ora la cosa agli intervalli degli Approcci:
  • Attacco diretto: 1-20 -> E' influenzato da Rischio -> +4 -> 1-24
  • Azione tattica: 21-40 -> E' influenzato da Strategia -> -4 -> 25-40
  • Interazione sociale: 41-60 -> E' influenzato da Narrativa -> -2 -> 41-58
  • Azione di supporto al gruppo: 61-80 -> E' influenzato da Collaborazione -> -2 -> 59-76
  • Scelta casuale: 81-100 -> E' influenzato da Casualità -> +4 -> 77-100

Ora le cose mi sembrano funzionare, ma penso che per una maggiore caratterizzazione del personaggio il fattore moltiplicativo debba essere 3 se non addirittura 4.

In un post successivo andrò a provare questo emulatore per vedere come risponde ad una prova di gioco




Ed ora non mi rimane che salutarvə e darvə appuntamento...
...al prossimo incontro!
LoShAmAnO


Commenti